Alla c.a del Sindaco di Staranzano, Avv. Lorenzo Presot.
Egregio Sindaco,
scrivo per segnalarLe un problema che riguarda sicuramente i residenti delle vie Brasizza e M.L.King ma che, in misura differente credo sia esperienza comune anche degli altri cittadini del nostro Comune.
Come può vedere dalle foto in allegato, la benna del "verde" e la campana del vetro poste all'altezza della mia abitazione (n°40 di via Brasizza) sono sempre più spesso usate in modo sbagliato e inaccettabile da utenti che a tutte le ore scaricano qualsiasi nefandezza nei suddetti contenitori.
La causa di tutto questo è a mio avviso da ricercare nel forte passaggio di residenti (e non) lungo via Brasizza, cosa che rende particolamente comodo lo scarico indiscriminato di immondizie nella benna, e nella mancanza di controllo da parte delle autorità preposte (che presumo essere i vigili urbani).
Più volte la mia famiglia si è trovata a dover chiamare l'ufficio tecnico del Comune per la rimozione delle immondizie che oltre a essere una nefandezza visiva erano anche maleodoranti.
Due o tre settimane fa mi sono trovato personalmente a dover chiamare i Carabinieri della locale stazione quando, una domenica, ho rinvenuto dei sacchi azzurri riportanti la scritta "A.S.L n°2 Goriziana", nell'ipotesi, poi rivelatasi fortunatamente infondata, che potessero contenere rifiuti ospedalieri o simili.
L'addetto allo svuotamento della benna del verde poi si è spesso limitato a togliere dal suo cassonetto di competenza i sacchi di immondizia lasciandoli sul posto, senza segnalare la cosa al "collega" di competenza..
A fronte di questa situazione le chiedo oltre a un tempestivo intervento per la rimozione delle immondizie attualmente presenti attorno al cassonetto anche:
1-La rimozione dei detriti (specialmente i pericolosi cocci di vetro da me fotografati) tutto attorno alla zona dei cassonetti
2-La predisposizione di un cartello indicante chiaramente il regolamento di utilizzo della benna del verde (niente sacchi e sacchetti, no immondizie, uso esclusivo dei residenti delle vie Brasizza e King). Predisponendo magari un ammenda per i trasgressori.
3-La divisione dell'area della sede stradale dal limitrofo terrapieno con uno scalino cementato stile "marciapiede" (trattasi di una cinquantina di metri) per evitare che eventuali detriti vetrosi (o simili) inquinino il suddetto terrapieno.
4-Il passaggio quindicinale o mensile della spazzatrice meccanica.
5-Il "terzo passaggio" per l'estate della raccolta del verde
Le segnalo inoltre che dal rifacimento di via Brasizza (anni 80, primi 90) quella zona è sempre stata utilizzata come ottimo parcheggio dai residenti e dai loro ospiti senza ostacolare la sede stradale, ora che i detriti la occupano, sempre più spesso si vedono automobili parcheggiate nella sede stradale. La soluzione qui potrebbe essere quella di tenere vicine la benna del verde e la campana del vetro per occupare meno spazio.
Credo che le soluzioni da me segnalate siano tutte attuabili con minimi esborsi e nell'interesse della salute e del livello di vita della collettività staranzanese.
Attendendo un suo intervento e una sua risposta Le segnalo che la presente verrà pubblicata anche sul mio blog all'indirizzo http://whitelog.blogspot.com/2008/06/lettera-al-sindaco-di-staranzano.html al fine di incentivare la discussione tra i residenti e la loro consapevolezza del problema.
Qualora lo autorizzasse sarei anche felice di pubblicare la sua risposta.
Distinti saluti,
Paolo Barbana
Tuesday, June 03, 2008
Lettera al Sindaco di Staranzano Lorenzo Presot
Posted by
Mayaliny
at
11:04 pm
3
comments
Labels: comune, immondizia, IRIS, lettera, Lorenzo Presot, porta-a-porta, rifiuti, sindaco, Staranzano
Friday, February 08, 2008
StateoftheNet - NOW!
Oggi sono a StateofteNet a Udine..
Attualmente sto ascoltando Ross (ribattezzato per l'occasione "Curtis") Mayfield presidente e fondatore di Socialtext parlare di collaborazione e compartecipazione online (ammetto di non star seguendo molto, spero che altri blogger faranno una recensione migliore del suo intervento).
Mi interessa però tornare a "Curtis Mayfield" ovvero un cantante di cui ignoro tutto eccetto il fatto di aver cantato "people get ready" una canzone ripresa poi dagli U2 in alcuni live..
"People get ready" descrive un po' il tono degli interventi della mattina, specialmente quelli di Gigi Tagliapietra in cui il focus è stato soprattutto nel passare il messaggio: "ok, abbiamo i mezzi per farlo, ora dobbiamo farlo".
Possiamo riferire questa idea (una sorta di "I care") a tutti i campi dello scibile, infatti abbiamo tutte le conoscenze che ci derivano da millenni di tecnica e filosofia ora dobbiamo trovare da una parte gli strumenti (ma questi sono semplici da ottenere), e dall'altra una spirito di responsabilità (response-ability) per fare la nostra parte attivamente nel mondo in cui viviamo.
Intervento di cui sentivo obbiettivamente un bisogno, per sentirmi meno solo a lottar contro i mulini a vento di ogni giorno.. Il futuro è nelle nostre mani "and I got plans!" ;-)
[Altri aggiornamenti seguiranno se ce ne sarà l'urgenza interiore :)]
Posted by
Mayaliny
at
3:42 pm
1 comments
Labels: evectors, gigi tagliapietra, people get ready, ross mayfield, stateofthenet, udine
Saturday, January 19, 2008
Bug in xorg: Azureus non parte più in Ubuntu
Due giorni fa ho installato azureus (client bittorrent multipiattaforma scritto in java) sul mio portatile con Ubuntu Gutsy Gibbon 7.10.
Tutto ok, programma preso dai repository ufficiali e subito messo al lavoro..
Ieri mattina (18/01/2008) dal gestore aggiornamenti della mia distro mi è stato offerta la possibilità di aggiornare il server grafico X nel suo core: "xorg-core". Tutto ok, normale amministrazione..
La sera cerco di riaccedere ad Azureus e non parte.. dopo un po' di giri per capire cosa andasse storto trovo l'errore:
The program 'SWT' received an X Window System error.
This probably reflects a bug in the program.
The error was 'BadAlloc (insufficient resources for operation)'.
(Details: serial 343 error_code 11 request_code 146 minor_code 5)
(Note to programmers: normally, X errors are reported asynchronously;
that is, you will receive the error a while after causing it.
To debug your program, run it with the --sync command line
option to change this behavior. You can then get a meaningful
backtrace from your debugger if you break on the gdk_x_error() function.)
cerco sui forum di Ubuntu e scopro essere un problema diffuso dopo l'upgrade del componente xorg-core.
Quindi, se avete avuto lo stesso problema (che sembra affliggere anche eclipse) e non capite perchè, la soluzione è un downgrade della versione di xorg a quella precedente all'aggiornamento.
1-Aprire "Gestore pacchetti Synaptic"
2-Cercare "xorg-core" e selezionare "xserver-xorg-core"
3-Andare in alto sul menù "Pacchetto->Forza versione..."
4-Scegliere la versione precedente alla "xorg-core 2:1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8.1" (buggata), cioè "xorg-core 2:1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8(gutsy)" (funzionante)
5-Riavviare il sistema
Per evitare il downgrade di xorg-core, è stato proposto anche un fix che però pur essendo funzionante sembra influenzare di molto le prestazioni del sistema.
UPDATE- Sembra siano state rilasciate a tempo di record due versioni successive a quella bugata di xorg-core. Il consiglio è di lasciar passar qualche giorno prima di lasciare una versione funzionante per una nuova (visto questo disguido) in ogni caso sappiate che con la procedura sopra descritta è possibile rifare il downgrade.
Posted by
Mayaliny
at
11:24 am
1 comments
Labels: aggiornamenti, azureus, Eclipse, linux, ubuntu, updates, xorg, xorg-core